fbpx
 

Road To Treviso Creativity Week – 1^ tappa al CES di Las Vegas

Road To Treviso Creativity Week – 1^ tappa al CES di Las Vegas

Inizia al CES di Las Vegas la prima tappa del Road To che ci accompagnerà fino alla seconda edizione della Treviso Creativity Week, evento dedicato a giovani innovatori e creativi per lo sviluppo e consolidamento del network dell’innovazione territoriale. Dal 21 al 27 ottobre, Save The Date.

Nella famosa città del Nevada assisteremo all’evento richiamo per tutti gli innovatori E creativi del mondo. Imprese, Corporations e Start up formate da giovani imprenditori che con un’idea, un progetto e anche un pizzico di follia si mettono in gioco per diventare aziende innovative del settore di riferimento. Il CES è ormai un punto di incontro tra investitori e imprenditori che si uniscono – soldi da una parte e creatività dall’altra – per realizzare un progetto che possa un giorno influenzare, in positivo, le vite delle persone.

Insieme ad altri componenti della techmission, tra cui il direttore di t2i Roberto Santolamazza, partner della Treviso Creativity Week, abbiamo deciso di iniziare con un antipasto a quattro ruote; settore come quello dell’automotive che negli ultimi anni ha subito più investimenti in assoluto. Dato il grande interesse che ormai il CES richiama su di sé in questo settore, non sarebbe troppo lontano dalla verità ipotizzare che il salone di Detroit possa diventare la seconda scelta del settore dell’automotive, dopo appunto il CES.
Sono due i topic intorno al quale stanno lavorando le case automobilistiche come Mercedes, Audi e BMW, NISSAN e FCA. Infatti queste aziende si stanno sfidando apertamente e senza risparmio di colpi (e investimenti) sul tema del self-driving e dell’elettrico, con particolare focus a garantire sempre un’esperienza di viaggio al guidatore.

“Guidare un auto deve essere comodo come stare sul divano di casa propria”

Sono davvero tanti i progetti che abbiamo visto in sole 24 ore di CES: da start up sulla fusione tra un elicottero e un aereo, fino a una mietitrebbia della John Deer guidata da un satellite.
Durante il pomeriggio ci siamo lasciati ispirare dai numerosi workshop organizzati dal CES. Tra le tematiche è stato affrontato il tema del food: particolarmente interessante la testimonianza di Patrick O. Brown, founder di Impossible Foods, una catena di ristoranti che propone il tipico cibo americano di hamburger e bistecche, composto però da ingredienti vegetali che mantengono comunque invariata la forma e i sapori.

“Essere disruptive richiede soprattutto essere determinati nel portare avanti le proprie idee, accettando errori e avendo la capacità di cambiare idea.”

La prima giornata si è chiusa in bellezza con la visita allo stand della VOLTA, azienda di Varese specializzata nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. La Start Up capitanata dal CEO Silvio Revelli ha vinto il premio Innovation Award 2019 con Mookkie, una ciotola per animali chiusa che riconosce la presenza dell’animale domestico e che attiva l’apertura dello sportello garantendogli una alimentazione sempre bilanciata e senza stress.
Testimonianza che, al di là di tutto, gli imprenditori, gli innovatori e i visionari esistono anche Italia. A bassa voce e in sordina, ma con grandi risultati.

Qui la mia intervista a Silvio Revelli, CEO di Mookkie.

Seguiteci sui nostri social per vivere con noi il CES.