Gara di veicoli NON a motore realizzati su ispirazione delle opere realizzate da Fra’ Giocondo (progettista delle Mura di Treviso).
Il Palio si svolgerà in piazza Borsa, domenica 08/11, come ultima tappa della Settimana della Creatività.
I progetti dei veicoli saranno elaborati durante i laboratori previsti in estate con i bambini delle scuole elementari e medie; grazie alla partnership con la Cooperativa Comunica saranno coinvolti ca. 3000 bambini tra le province di Treviso, Padova, Venezia e Belluno
La mattina del Palio sarà dedicata alla mostra di macchine a pedali ed al primo raduno dei monopattini.
I veicoli del Palio saranno realizzati dai partner con materiale riciclabile e riutilizzabile.
Coinvolgere i ragazzi del territorio (8-13 anni) in un concorso di idee dedicato alla progettazione di veicoli NON a motore che si ispirino alle opere ed all’ingegno di un importante innovatore espresso dalla storia e cultura del Veneto, Fra’ Giocondo, e che stimolino una riflessione sul tema della sostenibilità.
Religioso-architetto veronese celebre per aver rivoluzionato il sistema delle fortificazioni, la cui opera più illustre sono le mura di Treviso, ma che fu chiamato a Parigi, a Roma, a Padova, a Venezia e fu celebre anche per le sue competenze in letteratura e in altre scienze.
Fu architetto, archeologo, studioso dell’antichità classica, umanista, tra i maggiori ingegni del suo tempo. E non è azzardato accostare l’immagine del veronese Fra Giocondo a quella del contemporaneo Leonardo, cui è possibile avvicinarlo per via del poliedrico talento, che rivelò attraverso la combinazione di sapere e genialità in svariati campi.
(Articolo di Bruno De Dona’ tratto da www.gazzettino.it del 29 giugno 2015)
Gara non competitiva (domenica 8 novembre, piazza Borsa a Treviso) in cui sfileranno i veicoli NON a motore.
Questi veicoli saranno realizzati sulla base dei 6 progetti vincitori del concorso di idee che coinvolgerà in primis i bambini dei centri estivi; i bambini lavoreranno al progetto attraverso una serie di laboratori creativi che lo staff della TVCW2020 insieme ai partner organizzerà presso le scuole ed i centri estivi nel corso del 2020.
Nella prima parte della giornata sarà organizzata una serie di iniziative, tra cui il primo raduno di automobiline a pedali , invitando tutti i genitori a tirare fuori dalla soffitta la propria automobilina, ed il primo raduno dei monopattini, con cui si intende incentivare l’uso di questo strumento di mobilità urbana.
Fase 1 (estate)
Coinvolgimento dei centri estivi nei laboratori creativi in cui i bambini saranno guidati nell’immaginare e progettare un veicolo NON a motore che si ispiri alle opere ed alla vita di Fra’ Giocondo. In particolare i laboratori partiranno dalla domanda «E se Fra’ Giocondo avesse inventato un auto come l’avrebbe disegnata?» .È in questa fase che i bambini, attraverso l’utilizzo di schede e materiale mirato, potranno conoscere ed apprezzare le opere del frate veronese da cui potranno trarre utili insegnamenti e suggerimenti, approfondendo un argomento che non hanno modo di toccare nel programma scolastico ministeriale. Sarà l’occasione al tempo stesso di far riflettere i ragazzi su come il passato possa essere un importate bacino di competenze e risorse da recuperare e valorizzare.
Fase 2 (settembre)
Tutti i disegni realizzati durante i centri estivi saranno scannerizzati e caricati online sulle pagine social della TCW2020 e dei partner per esser votati. I 6 più votati saranno poi realizzati e fatti sfilare nella giornata conclusiva.
Fase 3 (giornata del Palio 8/11/2020)
L’8 novembre in Piazza Borsa a Treviso i veicolo si sfideranno guidati da tean misti composti da bambini e genitori.Inoltre saranno realizzati due pannelli (3 mt x 2 mt) con stampati tutti i disegni realizzati dai bambini durante il concorso, per dare visibilità all’impegno di tutti i partecipanti; l’esposizione sarà itinerante per accompagnare tutte le tappe della Treviso Creativity WEEK 2020. In questo modo si vuole segnalare in modo simbolico ai partecipanti di tutti gli incontri che grazie alla creatività, presente in ciascuno di noi, noi possiamo vedere le cosa da punti di vista più nuovi e diversi.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.