fbpx

CityUP – shape the future of your city!

 

Il primo hackathon online dedicato a ripensare il futuro dei nostri centri storici!

 

4 – 5 luglio 2020

Che cos’é?

Dopo il successo del primo hackathon vogliamo continuare a tener attiva la forza e la creatività della comunità di giovani, startupper e innovatori, con cui immaginare, sviluppare e condividere visioni e soluzioni creative su come sarà la nostra vita post COVID19.

CityUP guarda alle città perché per tutti noi il centro storico rappresenta una peculiarità del nostro paesaggio e del nostro immaginario collettivo: è ben più di uno spazio fisico, è un modo di essere, è uno stile di vita, in cui la quotidianità degli abitanti si mescola con il patrimonio artistico culturale e con la movida notturna.

Ma i cambiamenti in atto, con la recente accelerazione impressa dall’emergenza COVID 19, stanno mettendo a dura prova le dinamiche abitative e commerciali nelle città, in particolare nei centri storici, nei quali lo spopolamento, il caro affitti ed i parcheggi, sono alcuni dei nodi irrisolti in diverse realtà urbane italiane.

Con il CityUP vogliamo dare un contributo ad immaginare e ridisegnare il futuro delle nostre città, nel rispetto di una necessaria sostenibilità di medio lungo periodo.

  1. Ricordiamo che il team potrà decidere di partecipare all’hackathon sia in modalità online che in modalità offline. In questo caso i team potranno utilizzare le sale meeting del Ground Control Coworking.

La sfida

Insieme ai partner la sfida che vuole ispirare i partecipanti a CityUP è la seguente

COME RIPENSARE E VALORIZZARE IL RUOLO DEL CENTRO STORICO, PONENDO ATTENZIONE ALLA NECESSITA’ DI GARANTIRE UNA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE DI MEDIO LUNGO PERIODO?

Ci aspettiamo idee e soluzioni con cui gestire e superare in modo coerente le criticità relative in particolare ai seguenti ambiti:

– Abitazione

– Sviluppo attività commerciale

–  Servizi evoluti ai cittadini

– Valorizzazione patrimonio artistico culturale.

Destinatari

Anche questo secondo hackathon è una chiamata alle armi, per startupper, designer, imprenditori, professionisti, studenti, laureati, sognatori, visionari, ricercatori, filosofi, marketers, artisti, architetti, ingegneri, insomma tutti.

Condizione: una bella manciata di creatività, una punta di follia, due grammi di pazienza e tanta voglia di condividere idee e visioni.

Organizzazione

 

Iscrizioni

 

La partecipazione a CityUP non prevede limiti di età, ma è riservata alle persone fisiche capaci di intendere e volere ed è completamente gratuita; possono partecipare anche tutti i dipendenti e/o collaboratori delle società partner, sponsor e della Giuria, compresi tutti i vari congiunti.

 

Sarà necessario registrarsi compilando il form alla fine della seguente pagina.

 

La registrazione all’Hackathon è attiva fino alle ore 19 del 01/07/2020.

La partecipazione può avvenire:

#1 come gruppo già formato e da indicare in sede di registrazione (da tre a sei persone massimo)

#2 come singoli: in questo caso gli iscritti saranno inseriti in team già formati in considerazione del profilo e dell’esperienza indicate nel form, delle loro idee e delle loro competenze, nonché della provenienza.

 

Ogni team sarà identificato con un nome scelto dagli stessi componenti.

Per partecipare non serve avere già un’idea perché durante l’evento aiuteremo le squadre a svilupparne almeno una per team; per chi ne ha già una sarà l’occasione di tirarla fuori.

La struttura dell’hackathon

sabato 04/07 ore 9.00: Kickoff online in diretta dal Ground Control Coworking (collegamento su ZOOM)

domenica 05/07 entro le 15.30: consegna dei progetti (tassativo)

domenica 05/07 ore 18.30: finalissima online in diretta dal Ground Control Coworking (collegamento su ZOOM)

Al fine di preparare i team, venerdì 3 luglio (17.00 – 18.30) è previsto un webinar di approfondimento delle metodologie e strumenti da adottare nello sviluppo delle idee, come il Design Thinking ed il Business Model Canvas.

Per il resto entro 48 ore dal kickoff d’inizio invieremo a tutti gli iscritti le informazioni di dettaglio:

Programma:

  • Materiale e strumenti da utilizzare per i team durante la due giorni.
  • Per chi si è iscritto come singolo riceverà il link con il team in cui è stato inserito.
  • Ogni team sarà messo in link con il proprio mentor

Nel corso dell’evento si alterneranno momenti di lavoro in gruppo a momenti in cui i team verranno accompagnati nelle diverse fermate gestite dai mentor nella progettazione delle idee.

Piattaforma tecnologica utilizzata per fase kick-off e fase finale: ZOOM

Per il lavoro di gruppo e per le fermate con i mentor il team si potrà utilizzare qualsiasi piattaforma (se è il caso vanno bene anche i piccioni viaggiatori). Se i componenti del team sono di Treviso potranno utilizzare le sale meeting del Ground Control Coworking.

Valutazione

 

Ciascun team presenterà il proprio progetto nella finale di domenica 05/07 via ZOOM, ad una commissione di imprenditori e partner. Per i team che lavoreranno online la presentazione sarà fatta direttamente via ZOOM.

I progetti saranno valutati da una giuria sulla base di una serie di elementi, in primis:

  • Utilità e Valore per la comunità ed il territorio.
  • Coerenza con gli obiettivi proposti.
  • Creatività della proposta.
  • Chiarezza e Completezza della presentazione del Progetto.

Il programma

Tavola disegno 1

Sabato 04/07

 

Ore 09:00-10:00

 

Lancio sfida con le imprese partner in diretta dal Ground Control Coworking  con collegamento su ZOOM

Tavola disegno 2

Sabato 04/07

 

Ore 12:00-13:00

 

Tappa  n.1 – Check avanzamento con i mentor.

Tavola disegno 2

Sabato 04/07

 

Ore 18:00-19:00

 

Tappa n.2 – Check avanzamento con i mentor.

Tavola disegno 2

Domenica 04/07

 

Ore 10:00-11:00

 

Tappa n.3 – Check avanzamento con i mentor

1

Domenica 05/07

 

Ore 15:00

Consegna progetti da parte dei team (saranno esclusi i progetti arrivati dopo le 15.30).

Domenica 05/07

 

Ore 18:00-20:00

 

Presentazione finale dei progetti di fronte alla Giuria e nomina vincitori in diretta dal Ground Control Coworking con collegamento su ZOOM

I PREMI

Per tutti i team partecipanti:

  • Visibilità ai progetti sul sito e sui social della Treviso Creativity WEEK
  • Video Intervista al team in diretta su FB
  • Possibilità di presentarsi ai partner che sostengono la Treviso Creativity WEEK
  • Sconto 50% sulla partecipazione ad uno dei prossimi workshop della Treviso Creativity Academy

Per il team vincitore: 

3 Tablet tecnologici

Voucher di 500 euro per i corsi della Creativity Academy

T-shirt della brigata della  TCW 2020 per  il premio speciale del Pubblico (il più votato online)

Tanti premi speciali messi a disposizione dai partner

I MENTOR

Marco Petrazzi

Franco Scolari

Marco Rovatti

Edoardo Boato

Patrizia dalla Rosa

Marco Betteti

Michele Scremin

Gastone Tempesta

Gianluca Pellegrinelli

Giuseppe Roberti

Olimpia Maschio

Lucia Rosin

Lucia Oldrati

Vuoi diventare partner o sponsor?

Se pensi di poterci aiutare in qualche modo contattaci!