01 Feb Cambia l’innovazione ma le persone rimangono persone
Marketing & Co. srl è una società che si occupa di analizzare i comportamenti umani soprattutto relativamente al consumo. Lo fa attraverso percorsi di ricerca che mettono in relazione le esigenze/bisogni della persona con i luoghi/soggetti chiamati a soddisfarli. Quindi ricercare sempre una linea di coerenza, di comportamento, di atteggiamento, di stile e di relazione, tra la persona e il bene/servizio consumato/fruito.
L’innovazione per noi
L’innovazione è sempre un sintomo della vitalità e del dinamismo dell’uomo.
C’è sempre stata e sempre ci sarà.
Al di là della introduzione di alcune nuove tecnologie nel nostro lavoro quotidiano, l’innovazione ha influenzato soprattutto il contesto in cui Marketing & Co. opera: le relazioni tra il cliente/consumatore e i luoghi di consumo/soggetti deputati alla soddisfazione dei bisogni/esigenze.
Si sono moltiplicati le modalità e i canali di comunicazione, soprattutto i social hanno influito maggiormente sulla credenza virtuale di ciascuno di essere il principale protagonista dello scenario.
L’innovazione è un sano continuo miglioramento delle modalità del vivere comune. Rende oggi più facile l’accesso ai prodotti e la fruizione dei servizi. Ha reso la società “più facile” e nel contempo ha abituato la persona alle comodità.
Sono due gli elementi che hanno profondamente inciso sui cambiamenti dei comportamenti sociali dell’intera collettività: il primo è la velocità/tempo e il secondo è il coinvolgimento universale dato dalla diffusione delle idee attraverso la rete.
Dal nostro osservatorio, ciò ha reso ancor più affascinante lo studio e l’analisi dei comportamenti umani relativamente ai consumi
Sono cambiati i tempi di reazione e le modalità di interazione tra il consumatore e la variegata offerta di prodotti/servizi unitamente ad una moltitudine di opzioni che consentono la fruizione dei medesimi.
Siamo di fronte a due prospettive, una di segno positivo e l’altra di segno negativo.
Alla prima corrisponde una maggior facilità di acquisizione delle informazioni, dei dati, e quindi dei comportamenti. Alla seconda corrisponde un atteggiamento di maggior consapevolezza e, a volte, di maggior supponenza da parte del cliente/consumatore.
Rimangono pur sempre degli aspetti legati all’intimità delle persone. Il tempo breve in cui si sviluppano e vivono i “fenomeni di moda” ci inducono a considerare quanto possa essere manipolabile l’azione e la reazione umana nei confronti di stimolazioni e suggestioni del momento.
Punti fermi dei comportamenti di consumo della persona sono soprattutto: i “perché”, relativi alle motivazioni di risposta ad una precisa esigenza a livello conscio; gli aspetti legati ai processi fisiologici, chimici e biologici, che avvengono in ciascun organismo.
Noi ci occupiamo dei “perché”. Cerchiamo di capire cosa muove l’individuo nelle proprie scelte di consumo, e per noi l’innovazione soprattutto tecnologica è di giorno in giorno lo strumento per adeguare i nostri percorsi di ricerca e di analisi.